Accogliendo la chiamata internazionale lanciata da Dafne – Donors and Foundations Networks in Europe (oggi Philea) e Wings e inserendosi nel solco tracciato a livello nazionale dalle reti di fondazioni ed enti filantropici di secondo livello di Regno Unito, Francia e Spagna, a settembre 2021 Assifero ha lanciato pubblicamente la Dichiarazione d’impegno delle fondazioni e degli enti filantropici italiani per il clima.
Il cambiamento climatico, lungi dall’essere inteso esclusivamente come un problema di natura ambientale, rappresenta anche una questione di giustizia sociale, di salute pubblica, una questione educativa, economica, scientifica e culturale, di sicurezza e una minaccia per le comunità locali.
Ciascuno di noi e ciascuna organizzazione ha la possibilità di fare la differenza, sia attraverso azioni di adattamento, sia attraverso azioni di mitigazione. La questione pertanto è rilevante per tutte le fondazioni e gli enti filantropici, non soltanto per quelli che riconoscono nella propria vision e mission una vocazione ambientale (environmental funders).
Le fondazioni, enti filantropici e investitori ad impatto sociale firmatari, nel pieno rispetto della propria natura, autonomia e missione, si impegnano quindi a:
per gli staff, i membri del board e gli stakeholder sulle cause e le possibili soluzioni alla sfida del cambiamento climatico nella sua accezione più ampia;
per la ricerca delle cause e delle soluzioni alla sfida del cambiamento climatico e ai suoi effetti;
della strategia della propria organizzazione, della governance, dei programmi e dei progetti in campo
che favorisca la transizione ecologica verso un’economia a zero emissioni;
che favorisca la transizione ecologica verso un’economia a zero emissioni;
in merito ai principi sottoscritti nella Dichiarazione d’impegno.
Tutte le fondazioni, enti filantropici ed investitori ad impatto sociale, indipendentemente dalla loro missione, ambito d’intervento, dimensione e posizione geografica, possono sottoscrivere questa dichiarazione per testimoniare la loro volontà nel far fronte alle pressanti sfide sistemiche causate dalla crisi climatica.
I principi esprimono dei valori comuni a cui i firmatari si impegnano a tendere.
Le fondazioni, gli enti filantropici ed investitori ad impatto sociale interessati possono scrivere una mail direttamente a Francesca Mereta, Coordinatrice della Comunicazione Esterna di Assifero all’indirizzo f.mereta@assifero.org e saranno ricontattati al più presto con maggiori informazioni.
Assifero è in prima linea per dare il pieno supporto a tutte le organizzazioni che vogliono intraprendere questo percorso di integrazione della lente climatica all’interno della propria struttura, strategia, e missione, mettendo a disposizione esperienze, risorse di approfondimento, opportunità di scambio tra pari, facilitando la collaborazione tra i diversi attori del mondo filantropico, e non solo, e amplificando l’impatto collettivo delle loro azioni.
Concepita per ispirare e sostenere le fondazioni ed enti filantropici firmatari nell’intraprendere il proprio percorso di integrazione della lente climatica, la Guida è suddivisa in sei sezioni, una per ogni pilastro della dichiarazione d’impegno italiana.
Ciascuna sezione include alcuni dettagli aggiuntivi sul perché il pilastro è importante e poi suggerisce tre livelli d’azione: iniziare, accelerare il processo e mostrare la propria leadership.
Il bando mira a lavorare sugli obiettivi 11 (città e comunità sostenibili) e 12 (consumo e produzione responsabili) dell’Agenda 2030 dell’ONU. Le iniziative ammissibili, riferite ai territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, riguardano metodi e strumenti che privilegiano la partecipazione civica attiva e la centralità dell’impegno civico
Verranno selezionate imprese e autorità locali che hanno adottato soluzioni innovative e sostenibili, sviluppando prodotti, processi o servizi in ambito tecnologico, gestionale e sociale. Inoltre, il premio incentiverà la diffusione di buone pratiche attraverso la valorizzazione delle realtà che hanno saputo mettere al centro dei loro progetti la sostenibilità ambientale.
La nuova edizione del Fondo accoglie iniziative europee di collaborazione transnazionale che affrontano il tema della giusta transizione e della sostenibilità ambientale attraverso l’arte e la cultura
Da inizio 2020, Assifero ha cominciato un percorso di approfondimento e supporto per le fondazioni ed enti filantropici interessate ad approfondire le sfide e conseguenza della crisi climatica e le azioni di mitigazione e di adattamento che le organizzazioni filantropiche possono intraprendere, partendo da loro stesse, indipendentemente dalla loro missione, ambito d’intervento, posizione geografica e patrimonio.
La dichiarazione d’impegno di fondazioni ed enti filantropici sul cambiamento climatico rientra in un vero e proprio movimento globale della filantropia, il Philanthropy for Climate.
Assifero is proudly powered by WordPress