Obiettivo del bando è investire in iniziative educative nel mondo della scuola, portando all’interno delle classi le conoscenze e l’esperienza delle organizzazioni ambientaliste e cogliendo le opportunità per approfondire il tema dello sviluppo sostenibile e della tutela del territorio offerte dal nuovo curriculum di educazione civica.
Scadenza: 28 marzo 2023
Questo programma di sovvenzioni sostiene team transfrontalieri di giornalisti professionisti e/o testate giornalistiche per condurre inchieste su questioni ambientali relative all’Europa.
Tre scadenze: 27 aprile, 27 luglio, 26 ottobre
Il programma è strutturato intorno a un’unica priorità trasversale, cioè: una migliore governance della cooperazione. Tre sotto obiettivi: Europa più intelligente; Europa più verde; Europa più connessa; Europa più sociale.
Apertura iscrizioni: 15 marzo 2023 – scadenza: 9 giugno
Il Premio per l’innovazione della Fondazione J.M.K. si propone di identificare, sostenere ed elevare gli innovatori che stanno portando avanti progetti trasformativi in fase iniziale nei settori dell’ambiente, della conservazione del patrimonio e della giustizia sociale.
Apertura delle candidature per i progetti: 28 aprile 2023
Destinatarie del bando sono le organizzazioni non-profit attive nel territorio di competenza della Fondazione (Lombardia, provincia di Novara e Verbano-Cusio-Ossola), che possono realizzare progetti di transizione ecologica a livello locale, aumentare la consapevolezza e l’ingaggio della pubblica amministrazione sulle problematiche ambientali territoriali e realizzare azioni concrete di sostenibilità.
Scadenza: 11 maggio 2023
Bando rivolto a raggruppamenti di piccoli comuni e comunità montane che presentino idee progettuali per la realizzazione di una Strategia di Transizione Climatica a livello locale.
Scadenza: 16 maggio 2023
Il bando si propone di sostenere le organizzazioni non-profit che abbiano progetti per preservare il patrimonio rurale attraverso al caratterizzazione e valorizzazione delle produzioni locali; contrastare il fenomeno di abbandono delle aree rurali agricole e forestali; sostenere pratiche agroecologiche e di agricoltura sociale, contribuendo ad aumentare l’occupazione nel settore.
Scadenza: 30 maggio 2023
Il bando mira a lavorare sugli obiettivi 11 (città e comunità sostenibili) e 12 (consumo e produzione responsabili) dell’Agenda 2030 dell’ONU. Le iniziative ammissibili, riferite ai territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, riguardano metodi e strumenti che privilegiano la partecipazione civica attiva e la centralità dell’impegno civico prevedendo pratiche collaborative riferite, tra gli altri, ai territori interni montani, all’uso collettivo di spazi pubblici, all’amministrazione condivisa dei beni comuni urbani, ai servizi collaborativi per la cittadinanza, all’immaginazione civica.
Scadenza: 31 agosto 2023.