Assifero ente titolare per il Servizio Civile Universale
Sono online le graduatorie definitive per il progetto SCU FOCUS FAMIGLIA, presso l’ente di accoglienza FONDAZIONE GRIMALDI
Gli enti accreditati con Assifero hanno pubblicato le Graduatorie definitive, validate da parte del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale.
Le graduatorie e tutte le informazioni nella sezione dedicata
Sezione del sito dedicata ai giovani interessati al Servizio Civile, con informazioni sull’iter di presentazione della propria candidatura, sul bando di selezione 2019, sulle sedi attuative di progetto e il sistema di selezione dei volontari.
Sezione dedicata alle graduatorie definitive servizio civile nazionale Assifero – Associazione Italiana Fondazioni ed Enti della Filantropia Istituzionale, cod. NZ07161
Il Servizio Civile Universale rappresenta per i giovani un’importante occasione di crescita personale e un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva. I giovani volontari, impiegati in progetti finalizzati alla difesa non armata e nonviolenta della Patria, contribuiscono con il loro impegno e la loro partecipazione allo sviluppo sociale, culturale ed economico del Paese.
Assifero è un’associazione senza fini di lucro che opera sul territorio nazionale e favorisce la creazione di una rete nazionale e internazionale di esperienze di servizio civile.
Dal 6 aprile 2020 è Ente Titolare iscritto all’Albo SCU, sezione nazionale, per l’impiego di volontari in servizio civile.
La partecipazione è rivolta a tutti i giovani in possesso dei seguenti requisiti:
Non possono presentare domanda i giovani che:
Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
I cittadini extra comunitari regolarmente soggiornanti in Italia al momento della presentazione della domanda On-Line devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.
Il Servizio Civile Nazionale (SCN) viene istituito in seguito alla sospensione – il 1° gennaio 2005 – della leva obbligatoria e al conseguente venir meno dell’obiezione di coscienza al servizio militare.
Con la legge n.64/2001 il Servizio Civile Nazionale diventa un servizio volontario destinato ai giovani dai 18 ai 26 anni, aperto anche alle donne, che intendono effettuare un percorso di formazione sociale, civica, culturale e professionale attraverso l’esperienza umana di solidarietà sociale, attività di cooperazione nazionale ed internazionale, di salvaguardia e tutela del patrimonio nazionale.
La partecipazione al Servizio Civile è regolata da bandi di selezione pubblicati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale sulla Gazzetta Ufficiale. Tali bandi contengono le procedure per la presentazione e la selezione delle domande, e l’elenco dei progetti di Servizio Civile approvati ai quali è possibile partecipare.
L’art. 1 della Legge stabilisce che il Servizio Civile Nazionale è finalizzato a:
Il 6 marzo 2017, con il decreto legislativo n° 40, il Servizio Civile viene reso universale e gestito dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Assifero is proudly powered by WordPress