Associazione Italiana Fondazioni ed Enti Filantropici
Assifero supporta i soci nello sviluppo di progettualità comuni.
"Di Bellezza si vive"
"Di bellezza si vive"
Selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini (bando ‘Un passo in avanti’), “Di bellezza Si Vive” è stato finanziato nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile con un contributo di circa un milione e 800mila euro.
Assifero, in qualità di partner per le attività di comunicazione e mainstreaming, ha dato visibilità alle attività dei vari partner del progetto sui propri canali e ha partecipato attivamente ai diversi momenti di confronto e coordinamento
delle attività.
Ecologia integrale per i Diritti dell’Infanzia è un progetto dedicato alla lotta della povertà educativa.
Assifero svolge un’azione di
mainstreaming e diffusione a livello nazionale ed europeo, condividendo gli aggiornamenti, i risultati e le peculiarità del progetto con i propri network e stakeholder di riferimento. Inoltre, Assifero svolge un ruolo di collegamento tra i responsabili della comunicazione locale e l’impresa sociale Con I Bambini, coordinando le attività di comunicazione nazionali e alimentando il blog Percorsi Con i Bambini.
"Batti il Cinque! Progettualità comunitarie tra Nord e Sud"
Il progetto, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, si rivolge ai bambini dai 5 ai 14 anni e intende prevenire e contrastare fenomeni di povertà educativa in cinque territori diversi tra loro.
Assifero svolge un’azione di mainstreaming e diffusione a livello nazionale dell’iniziativa, condividendo gli aggiornamenti, i risultati e le peculiarità del progetto con i propri network e stakeholder di riferimento.
Assifero è partner del progetto Welfare di
Prossimità, l’iniziativa finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per realizzare
una Rete di Hub di Prossimità ideata da
e per i giovani. Assifero è responsabile delle azioni di mainstreaming e diffusione del progetto a livello nazionale ed europeo.
Il progetto, che ha come obiettivo la costituzione di centri di competenza per l’innovazione sociale, è finanziato dal programma dell’Unione Europea per l’occupazione e innovazione
sociale EaSi, è guidato dalla Città
di Torino come capofila e vede la partecipazione di altri 15 partner da Italia, Grecia, Romania e Slovenia.