Questa sezione del sito è dedicata ai e alle giovani interessati/e al Servizio Civile Universale, con informazioni sull’iter di presentazione della propria candidatura, sul bando di selezione, sulle sedi attuative di progetto e il sistema di selezione dei volontari
Bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale.
La partecipazione è rivolta a tutti i giovani in possesso dei seguenti requisiti:
Non possono presentare domanda i giovani che:
I progetti Assifero hanno una durata di 12 mesi, con un monte ore annuo di 1.145 ore, con un orario di servizio distribuito su 5 o 6 giorni settimanali secondo quanto previsto da ogni singolo progetto.
Alcuni progetti hanno una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità (in particolare con disabilità e difficoltà economiche)
Tutti prevedono un periodo di tutoraggio.
Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE un contratto che fissa l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 444,30.
Il periodo prestato come operatore volontario di Servizio civile è riconosciuto ai fini previdenziali, a domanda dell’interessato, nelle forme e con le modalità previste dall’articolo 4, comma 2, del decreto legge 29 novembre 2008 n. 185, convertito in legge 28 gennaio 2009, n. 2.
Per gli operatori volontari è prevista un’assicurazione relativa ai rischi connessi allo svolgimento del servizio stipulata dal Dipartimento.
Terminate le attività progettuali, all’operatore volontario verrà rilasciato dal Dipartimento un attestato di espletamento del Servizio civile redatto sulla base dei dati forniti dall’ente, oltre ad un attestato di riconoscimento e valorizzazione delle competenze prodotto dall’ente stesso.
Ecco i progetti disponibili:
Fondazione ASM Brescia e Associazione “Bazzini Consort” APS Il progetto MO.CA (Palazzo Martinengo Brescia) è un incubatore per l’innovazione dell’impresa e della cultura facendo leva sulla proficua contaminazione tra arte, musica, teatro, cinema, impresa, mestieri, spazi sociali. Si propone di: - renderlo un insediamento inclusivo e attraente e aumentare i giorni e gli orari di apertura - Realizzare una ricerca sulla storia del Palazzo dal punto di vista architettonico e artistico che permetta l’attivazione di visite guidate e produca un opuscolo illustrato; migliorare la comunicazione e la diffusione dell’informazione sulle attività proposte nel Palazzo; - garantire supporto adeguato ai giovani che frequentano i laboratori; - migliorare la programmazione e calendarizzazione a medio-lungo termine degli eventi culturali per aumentarne l’attrattività. CLICCA PER ACCEDERE ALLA SCHEDA DETTAGLIATA DEL PROGETTO
Fondazione per la Sussidiarietà Questo progetto vuole rispondere alle esigenze culturali e formazione soprattutto delle fasce giovanili, attraverso la realizzazione di percorsi di educazione alla cultura sostenibile e alla politica e alla vita democratica, aumentando le occasioni di crescita culturale, quindi di educazione e formazione di qualità in queste materie. CLICCA PER ACCEDERE ALLA SCHEDA DETTAGLIATA DEL PROGETTO
Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura e Centro Culturale Diocesano Il progetto vuole: - facilitare e implementare l’accesso del pubblico alle sedi e l’utilizzo dell’importante patrimonio documentario che vi è custodito; - potenziare e migliorare qualitativamente i processi organizzativi inerenti agli eventi culturali; - potenziare e migliorare qualitativamente i processi organizzativi inerenti alle mostre; rendere accessibile il patrimonio del Fondo fotografico Dragone della Fondazione 1563; - avviare il progetto di inclusione delle nuove comunità e ampliamento dei pubblici e implementare le attività didattiche proposte ai visitatori del Centro Culturale diocesano oltre a potenziare le attività di coordinamento e di organizzazione della Consulta dei Beni Culturali Ecclesiali e realizzare un attività di costante monitoraggio dello sviluppo dei suoi progetti CLICCA PER ACCEDERE ALLA SCHEDA DETTAGLIATA DEL PROGETTO
Fondazione Grimaldi Onlus Il progetto vuole sostenere nuclei familiari che versano in situazioni di disagio economico e sociale, offrendo loro supporto formativo, educativo e materiale. Si intende lavorare, insieme agli operatori volontari, al rafforzamento delle competenze genitoriali, coinvolgendo in una sperimentazione famiglie a basso reddito e con figli a carico che saranno destinatari anche di aiuti materiali. Lo scopo del progetto è sostenere, con strumenti di supporto (lo sportello di ascolto, la ludoteca, le attività laboratoriali e di gruppo e gli aiuti alimentari), la genitorialità in situazioni di disagio economico e sociale col fine di offrire supporto e valorizzare le competenze educative dei genitori nella crescita dei figli e nella risoluzione dei problemi che si presentano nella quotidianità. CLICCA PER ACCEDERE ALLA SCHEDA DETTAGLIATA DEL PROGETTO
Fondazione Golinelli Il progetto vuole implementare l’offerta a giovani e minori in situazione di svantaggio di offerte educative e percorsi ludico-didattici aumentando contemporaneamente le occasioni di crescita culturale, quindi di educazione e formazione di qualità in queste materie. Gli operatori volontari saranno coinvolti nel creare pari opportunità di crescita e sviluppo attraverso la valorizzazione dei talenti e saranno impegnati ad interrompere il circolo vizioso dell’abbandono scolastico, offrendo esperienze educative che ambiscono ad essere vere palestre di innovazione, spazi di co-progettazione e confronto dove trova completa applicazione il modello di educazione per la vita. Gli operatori volontari a contatto con i destinatari dei laboratori e delle attività proposte dalla Fondazione si troveranno coinvolti in una formazione, learning by doing, con sessioni di lavoro individuali e di gruppo, per creare ambienti di apprendimento in cui i ragazzi stessi, stimolando la loro abilità creatività, trovino occasioni concrete e strutturate per sfidarsi e cooperare, imparare dall’errore, mettersi alla prova, realizzare le proprie idee. CLICCA PER ACCEDERE ALLA SCHEDA DETTAGLIATA DEL PROGETTO
Fondazione Paideia Onlus Il progetto intende permettere la partecipazione di un maggior numero di minori disabili e non e delle loro famiglie ad azioni educative, culturali e ludico-sportive organizzate dalla Fondazione, finalizzate all’inclusione sociale, aumentando le loro occasioni di crescita culturale e quindi di educazione e formazione di qualità. CLICCA PER ACCEDERE ALLA SCHEDA DETTAGLIATA DEL PROGETTO
Fondazione PInAC Il progetto si propone di: - creare opportunità formative nell’ambito di attività laboratoriali all’interno e all’esterno del museo della Fondazioneche promuovano l’acquisizione di competenze cognitive e non cognitive riguardo la gestione dei beni culturali; - realizzare attività educative che, in sintonia con la programmazione didattica del museo, promuovano l’aggancio e la valorizzazione dei beni culturali del territorio; - creare forme innovative di acquisizione delle competenze attraverso i linguaggi dell’arte ed esperienze di sperimentazione creativa in contesti di apprendimento non-formale CLICCA PER ACCEDERE ALLA SCHEDA DETTAGLIATA DEL PROGETTO
CCO Crisi come opportunità Il progetto intende aumentare le azioni educative inerenti alla legalità e alla differenza di genere rivolte a studenti delle scuole delle scuole secondarie inferiori e superiori di varie regioni d’Italia. Si tratta di creare una sinergia tra teatri, scuole, istituti penitenziari, università e società civile per sensibilizzare la popolazione sui temi della legalità e sulla parità di genere, promuovendo un impatto positivo sulla vita dei ragazzi mediante la crescita di una loro maggiore consapevolezza nel comprendere le realtà territoriali in cui vivono. Questo progetto opera una scelta di metodo fortemente pratica e laboratoriale dove l’esperienza performativa (ad esempio i lab teatrali) e l’attivazione delle emozioni diventano strumenti centrali del processo di apprendimento. CLICCA PER ACCEDERE ALLA SCHEDA DETTAGLIATA DEL PROGETTO
Fondazione Horcynus Orca Il progetto vuole migliorare l’accesso al Parco gestito dalla Fondazione e alle sue azioni educative e culturali, aumentando il numero di fruitori e l’attenzione loro prestata. Si intende favorire attraverso l’educazione alla bellezza una promozione del sapere e della conoscenza diffusa, egualitaria, capace di generare “discriminazione positiva” in campo educativo, cui ridurre gap educativi correlati alle condizioni sociali ed economiche di contesto. Il progetto, grazie al coinvolgimento degli operatori volontari, pone al centro le persone in crescita e il protagonismo dei ragazzi/e quale motore di ogni azione di potenziamento. CLICCA PER ACCEDERE ALLA SCHEDA DETTAGLIATA DEL PROGETTO
Fondazione A.I.B. Il progetto vuole migliorare e supportare le attività di comunicazione e orientamento degli studenti delle due scuole sedi di servizio, supportare le loro attività formative extracurriculari sul tema della responsabilità, della cura e dell’impegno sociale e migliorare il collegamento tra allievi e organizzazioni che ospitano i tirocini formativi. CLICCA PER ACCEDERE ALLA SCHEDA DETTAGLIATA DEL PROGETTO
Fondazione Brescia Musei Il progetto vuole dar vita a una segreteria di produzione interdipartimentale di Brescia Musei che renda più efficaci e funzionali i processi organizzativi legati ai progetti di valorizzazione culturale realizzati dalla Fondazione che mettono in rete soggetti molteplici, implementandone il numero e, conseguentemente, aumentando l’offerta culturale rivolta ai cittadini bresciani e ai turisti. CLICCA PER ACCEDERE ALLA SCHEDA DETTAGLIATA DEL PROGETTO
Antigone Il progetto vuole contribuire ad aumentare le attività di conoscenza, comunicazione e divulgazione delle condizioni di vita delle persone detenute, per stimolare iniziative e attività tese al loro miglioramento, per la difesa dei diritti di questi cittadini in condizione di particolare svantaggio e per formare e educare la comunità alla difesa e promozione della legalità anche in questo difficile contesto. Prevede attività in supporto alle azioni di monitoraggio delle condizioni di detenzione negli istituti di pena - per adulti e per minori - incrementando la costante raccolta di informazioni e facilitandone la successiva disseminazione. CLICCA PER ACCEDERE ALLA SCHEDA DETTAGLIATA DEL PROGETTO
Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
I cittadini extra comunitari regolarmente soggiornanti in Italia al momento della presentazione della domanda On-Line devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.
La proroga dei termini del bando integrativo per la selezione degli operatori volontari del servizio civile universale avviene in esecuzione del decreto monocratico adottato dal Presidente della Sezione Quarta Bis del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio n.00816-2022, Reg. Ric n. 01190/2022, pubblicato in data 9 febbraio 2022. La comunicazione sul sito politichegiovanili.gov.it.
Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Vai al sito dedicato ai giovani interessati al Servizio Civile.
Per maggiori informazioni su il Servizio Civile scrivere a:
Roberto Minervino, Responsabile Servizio Civile Universale: [email protected]
Ilaria De Cave, Responsabile Rapporti Istituzionali: [email protected]