PROMUOVERE L’EMPOWERMENT ECONOMICO DELLE DONNE, UN APPROFONDIMENTO IN VISTA DEL 25 NOVEMBRE, GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE  

Il processo di empowerment consente alle donne di affrontare la violenza, in tutte le forme in cui questa può manifestarsi: fisica, sessuale, psicologica e perfino economica. L’analisi del caso studio fornito dal progetto Do.N.N.E (Do Not Neglect Equality) – che interviene presso le comunità nel Centro Italia colpite dai violenti terremoti del 2016 e del 2018 e di cui il centro universitario di ricerca ARCO (Università di Firenze) ha condotto la valutazione – permette di approfondire e comprendere quali sono le condizioni per promuovere l’empowerment economico in particolare nelle zone fragili in cui è diffusa la cultura patriarcale, gli stereotipi di genere e l’accettazione della violenza. La ricerca intende mostrare quanto l’empowerment economico delle donne sia particolarmente efficace nel promuovere una cultura dell’antiviolenza 

L’empowerment delle donne è un processo individuale e collettivo che coinvolge la donna e ilsistema di relazioni micro e macro in cui è situata: la famiglia, la comunità, la società nel suo complesso. Mentre l’indipendenza economica è incentrata sull’accesso alle risorse, il concetto di “empowerment economico” offre una cornice interpretativa dinamica ed include diverse dimensioni di “empowerment”: Potere in, Potere con, Potere di, Potere su.

Nell’approccio delle capability teorizzato da Amartya Sen, l’empowerment e l’agency sono fondamentali per raggiungere le opportunità a cui una donna dà valore, come vivere una vita sana, potersi prendere cura di sé, avere accesso alla conoscenza, partecipare alla vita pubblica di un paese, avere accesso ad un lavoro dignitoso, vivere libera dalla violenza. Alla luce di questo, diversi studi hanno dimostrato la necessità di servizi e politiche che sostengano le donne nella ricerca dell’occupazione come mezzo per aumentare l’empowerment delle donne e permette loro di avere una vita libera dalla violenza, in particolare nelle fasce a basso reddito.

Continua a leggere l’articolo su ARCOlab.org