TRENTO, LA FUGA DI UN FESTIVAL SENZA COMUNITÀ

Dopo una collaborazione durata quindici anni con l’Editore Laterza, la Provincia di Trento, a seguito di un bando di gara, ha affidato la realizzazione delle prossime tre edizioni a Il Sole24ore. Laterza ha allora trovato in Torino la nuova sede per l’edizione 2022 del Festival dell’economia. Una vicenda figlia di un modello che prescinde da comunità e Terzo settore. Un’alternativa? Il Festival della letteratura di Mantova per esempio.

La vicenda non ancora chiusa del Festival dell’economia di Trento dovrebbe indurre qualche riflessione a chi ha a cuore il ruolo del terzo Settore e le modalità dello sviluppo culturale e civile dei territori e delle comunità del nostro Paese. La storia è nota. Dopo una collaborazione durata quindici anni con l’Editore Laterza, la Provincia di Trento, a seguito di un bando di gara, ha affidato la realizzazione delle prossime tre edizioni a Il Sole24ore. A questo punto Laterza ha avviato contatti con altre città per realizzare altrove una manifestazione analoga, trovando in Torino la nuova sede per l’edizione 2022. Ovviamente il tutto contornato da polemiche mediatiche e forse contenziosi per quanto concerne marchio e logo.

Riflettendo sulle notizie trovo naturale confrontare quanto accaduto a Trento con l’esperienza del Festival della letteratura che dal 1997 anima ogni anno la città di Mantova. Qui la nascita della manifestazione non è stata frutto dell’affidamento a un imprenditore esterno alla città, bensì di un movimento partito dal basso, da librai e volontari della città. Sono stati loro a riprendere un’idea nata altrove – in Scozia – e trapiantarla, reinventandola e coltivandola per il loro territorio sino a farne un evento ricorrente di straordinaria portata. Il tutto grazie anche alla partecipazione attiva di tutta la comunità – presumo, ma non ho trovato i dati – con costi ben più contenuti rispetto a quelli sostenuti a Trento da sponsor e enti locali.

LEGGI LA NOTIZIA DIRETTAMENTE SU VITA