Risorse Pagina

Risorse Pagina - Assifero Risorse Pagina - Assifero

  • Temi

  • Reset
2023 Ariadne Forecast for European Social Change and Human Rights Funders
L'Ariadne Forecast è una risorsa creata dalla comunità che si basa sulla rete Ariadne. Ai partecipanti di Ariadne e ad altri amici della rete sono state poste sei domande sulle tendenze nel loro settore per il 2023. Ariadne ha raccolto sondaggi e interviste da membri di tutta Europa e organizzato incontri di previsione per fondazioni e enti filantropici in Francia e in Italia, nonché incontri online nel Regno Unito, nei Paesi Bassi e in Germania per discutere e integrare i risultati. Circa 195 persone hanno avuto la possibilità di contribuire al documento di previsione. Mentre le riunioni e le discussioni erano private, la previsione finale è disponibile per tutti, come riflessione sull'attuale direzione del settore. Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)
Shifting power to shift systems: insights and tools for funders
Questo rapporto di Rockefeller Philanthropy Advisor riassume le idee, le opinioni e visioni di leader e esperti del cambiamento sistemico, emerse in una serie di 8 workshop tenutisi nel 2022, relative alle dinamiche di potere all’interno del sistema filantropico e come riequilibrarle.
Guida pratica di attuazione della dichiarazione d’impegno delle fondazioni ed enti filantropici italiani per la crisi climatica
La Dichiarazione d’Impegno di fondazioni ed enti filantropici per il cambiamento climatico è un appello a tutte le fondazioni, indipendentemente dalla loro missione, ambito d’intervento, dimensione e dalla loro posizione geografica, ad agire per far fronte all’emergenza climatica. I firmatari si impegnano nell'ambito dei principi del documento. La dichiarazione d’impegno delle fondazioni ed enti filantropici italiani per la crisi climatica rientra, insieme alle dichiarazioni nazionali di Regno Unito, Spagna, Francia, Canada, nel più ampio movimento Philanthropy for Climate, che ad oggi (marzo 2023) raccoglie 635 organizzazioni. Questa guida pratica propone diverse azioni per portare avanti ciascuno dei pilastri della dichiarazione d’impegno nazionale.
11 Trends in Philanthropy for 2023
Questo rapporto evidenzia i trend e evoluzioni principali del settore filantropico statunitense nel suo insieme e delle singole organizzazioni. Tra questi, l’aumento della creazione di fondi collaborativi, ripensamenti strutturali su cosa significhi il supporto alle organizzazioni e chi è meglio posizionato per capire i bisogni del Terzo Settore e i nuovi modelli organizzativi delle fondazioni.
Soils to Sky – Climate solutions that transform
Questo rapporto sintetizza le evidenze di come i movimenti dal basso riescono a trovare soluzioni efficaci, inclusive e replicabili per mitigare il cambiamento climatico, in particolare nei settori dell'alimentazione e dell'energia.
The Philanthropy
Environment
in Europe
Questo briefing congiunto della Lilly Family School of Philanthropy dell’Indiana University e di Philea- Philanthropy Europe Association fornisce informazioni sul panorama filantropico in Europa. in Europa, mettendo a confronto i risultati del Global Philanthropy Environment Index 2022 (pubblicato nel marzo 2022 dalla Lilly Family School of Philanthropy) nel contesto della pubblicazione di Philea del 2022 Comparative Highlights of Foundation Laws.
The Philanthropic Capital Study
Il rapporto propone un quadro comune per le istituzioni e le fondazioni dell'Unione Europea per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità della Commissione europea.
Le comunità intraprendenti in Italia
Euricse, che vanta una lunga esperienza di studio sulle imprese di comunità, ha voluto fissare in un’istantanea le nuove economie di prossimità su base comunitaria che si stanno diffondendo in Italia. Nasce così la prima mappatura delle Comunità Intraprendenti.
Rapporto ASviS 2022
Il Rapporto 2022 dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile analizza lo stato di avanzamento del nostro Paese rispetto all’attuazione dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda Onu 2030 e illustra un quadro organico di proposte, segnalando gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del nostro modello di sviluppo.
Funding trends 2022: Climate change mitigation philanthropy
Terzo rapporto annuale sulle tendenze di finanziamento della filantropia per la mitigazione dei cambiamenti climatici che copre sette anni di dati di finanziamento dal 2015 al 2021. Gli investimenti filantropici per la mitigazione dei cambiamenti climatici sono aumentati significativamente nel 2021, sulla scia della crescita registrata nel 2019 e nel 2020. Nonostante questo slancio, la mitigazione dei cambiamenti climatici rappresenta ancora una piccola parte delle risorse filantropiche complessive. Data l'urgenza sempre maggiore della crisi climatica, è tempo che la filantropia aumenti le proprie ambizioni e che trasferisca più velocemente i fondi nei luoghi che ne hanno più bisogno.
Why youth, Why now?
Il documento elaborato da Youth Climate Justice Study spiega perché i movimenti per la giustizia climatica guidati dai giovani meritano maggiore attenzione da parte dei finanziatori.
Guida alle comunità energetiche rinnovabili a impatto sociale
Supportare e promuovere la realizzazione delle Comunità dell’Energia Rinnovabile (CER) a impatto sociale e di conseguenza incrementare l’installazione e l’uso di fonti energetiche rinnovabili e aumentare il protagonismo dei cittadini e delle istituzioni locali nelle scelte energetiche. È questo l’obiettivo con cui Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Cariplo hanno ideato, nell’ambito del bando Sinergie attivato dalla Compagnia, un percorso di disseminazione e informazione sulle CER, mettendo gratuitamente a disposizione un “Info package” contenente la Guida per la loro realizzazione e una serie di video di approfondimento sugli aspetti tecnici, giuridici e sociali delle CER.