15

Sep

IL FUNDRAISING PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA

19/09/2023 – 15,00 – 17,00

In collaborazione con:

AIB e ANCI

Sotto gli auspici di
Centro per il Libro e la Lettura del MIC

Intervengono: Vincenzo Santoro, responsabile Cultura e Turismo ANCI; Antonella Agnoli, progettista culturale, autrice di “La Casa di tutti” (Laterza 2023); Angelo Piero Cappello, direttore del Centro per il Libro e la Lettura – MIC; Enzo Borio, vicepresidente AIB, Massimo Coen Cagli, Direttore scientifico della Scuola di Fundraising di Roma

Partecipazione gratuita previa prenotazione qui: www.fundraisingperlacultura.it

Presentazione:

5.000 biblioteche di pubblica lettura, centinaia di reti di organizzazioni attive nella promozione della lettura, 750 patti per la lettura (Legge 15/2020) stipulati da più di 900 enti pubblici e migliaia di organizzazioni sociali. Un movimento crescente che necessita (e merita) di dotarsi di un sistema di sostenibilità economica adeguato anche e soprattutto puntando sul fundraising. Tutti sono concordi sulla urgenza di fare fundraising ma ancora pochi lo fanno o lo promuovono 

Ci sono, infatti, ancora molti ostacoli organizzativi, culturali e burocratici che frenano lo svilupparsi del fundraising. Anche perché si pensa che sia una questione meramente tecnica, mentre, invece il fundraising va di pari passo con l’affermazione di una nuova missione e visione delle biblioteche e della promozione della lettura.

 

Abbiamo chiesto a personalità di questo mondo – che non si occupano di fundraising- di parlarci del fundraising dal loro punto di vista, mettendo in evidenza, da un lato l’importanza e l’urgenza di avviarlo e, dall’altro, le opportunità che oggi possono essere colte per facilitare la sua adozione da parte delle organizzazioni.

 

A fare da sfondo la consapevolezza, confortata da dati reali, che quando questi soggetti hanno coraggiosamente fatto fundraising i risultati sono sempre arrivati: a volte molto superiori alle aspettative.

 

Il webinar si rivolge a questo variegato movimento per offrire spunti e indicazioni per avviare da domani il fundraising ma anche per individuare quelle politiche che potrebbero sostenere questo processo.

|