Milano
Con la nascita di IMPact Foundation si concretizza il desiderio di IMPact SIM di esprimere
l’elevata vocazione sociale del suo modello di business attraverso uno strumento filantropico
giuridicamente indipendente, capace di dare sistematicità e continuità strategica ed operativa
al perseguimento degli obiettivi di corporate philanthropy.
IMPact Foundation completa l’architettura del modello imprenditoriale a forte vocazione
sociale voluto dai fondatori e azionisti di IMPact SIM, il cui statuto prevede che almeno il 50%
degli utili annuali distribuibili siano destinati, in modo vincolante, a finanziare iniziative ad
impatto sociale.
IMPact Foundation vuole caratterizzarsi come operatore del Terzo Settore con una forte
vocazione alla specializzazione su singole problematiche sociali di rilevanza sistemica nei
contesti di riferimento. IMPact Foundation ha identificato nel proprio Statuto due principali
ambiti di intervento prioritari sul piano strategico.
Nel contesto italiano l’attenzione è rivolta principalmente al problema della disoccupazione
giovanile, affrontato in particolar modo dalla prospettiva dello sviluppo delle competenze a
maggior probabilità di impiego futuro, alla luce delle trasformazioni strutturali che
caratterizzeranno, in misura crescente, il funzionamento del mercato del lavoro nei prossimi
anni. IMPact Foundation ha l’ambizione di diventare un attore riconosciuto e competente nel
mondo della filantropia sul tema della lotta alla disoccupazione giovanile attraverso un
approccio collaborativo, in virtù del quale identificare e consolidare i rapporti con chi in Italia
si occupa del tema. Priorità strategica è posta sull’individuazione di attività strutturate e di
lungo periodo che consentano a IMPact Foundation di avere un ruolo attivo nelle fasi di
ideazione e/o strutturazione delle attività.
Nel contesto internazionale il focus strategico è invece posto principalmente su interventi di
supporto finanziario in favore di organizzazioni che operano nell’ambito sociosanitario in paesi
in via di sviluppo, seguendo un modello di sviluppo relazionale con le organizzazioni non profit
operative sul tema improntato al lungo periodo ed al supporto generale dell’organizzazione.